Scopri per i capelli il lievito di birra: pro e contro

Immagine di Cosmedica
Cosmedica
Siamo un team internazionale dedicato a fornire le migliori cure per il trapianto di capelli. Il nostro obiettivo è quello di informare ed educare le persone in tutto il mondo sulla perdita dei capelli e sui relativi trattamenti.
In questo post

L’interesse per i rimedi naturali sta crescendo, tanto che anche la medicina tradizionale si sta avvicinando all’utilizzo di metodologie alternative.

Uno dei rimedi più utilizzati è per capelli lievito di birra. Essendo un integratore può essere comprato senza ricetta, ma è sempre bene chiedere un consiglio allo specialista in tricologia, se fosse legato a un procedimento di infoltimento della chioma. La domanda che molti si fanno è se esso sia realmente efficace nel rafforzare la struttura del cuoio capelluto. Andiamo ad analizzare i benefici, i limiti a esso associati ed eventuali alternative mediche applicabili.

I benefici del lievito di birra per i capelli

Integratore alimentare per la crescita dei capelli

Partiamo dal fatto che ai capelli lievito di birra apporti vitamina B e prendere regolarmente almeno due cucchiai di vitamine del gruppo B, attraverso il lievito di birra, è di aiuto per contrastare la caduta di capelli. Come benefici del lievito si aggiunga il fatto che è anche ricco di zinco e proteine. Serve in ogni caso ad aiutare la produzione di cheratina, che è la proteina basica della struttura del capello.

Il lievito di birra potrebbe essere di aiuto a rinforzare la fibra del singolo capello e lavorare sulla salute dello stesso. In generale fa bene a unghie e capelli. In caso di normo situazione può essere utile come integratore ai cambi di stagione. Viene usato anche un integratore a base di lievito in caso di trapianti, anche se non va a sostituire medicinali come il Minoxidil di solito prescritto. Se la casistica è più grave bisogna procedere con un intervento, dove i risultati sono più impattanti e lo si può vedere dalle gallerie fotografiche di trapianto di capelli prima e dopo. Il lievito di birra contiene saccharomyces cerevisiae, che sono funghi microscopici unicellulari, coltivati appositamente: questi batteri insieme servono sia al cuoio capelluto ma anche per attivare la flora intestinale.

Quando e come usare il lievito di birra per i capelli

Sul mercato sono presenti diverse soluzioni per usare il lievito di birra per i capelli: sotto forma di compresse, capsule che possono essere di più facile assunzione, fino alla soluzione in fiocchi. C’è anche il lievito di birra in polvere:si può usare nelle ricette, aggiungendo il quantitativo di cucchiai di lievito indicato, oltre agli altri ingredienti. Questo è un apporto da considerare nel caso si stesse usando anche l’integratore.

Il lievito di birra può essere particolarmente indicato per chi ha una dieta povera che si riflette con una perdita più copiosa di capelli. Come ogni volta che si decide di utilizzare un integratore, il risultato non è immediato, ma ci vuole continuità.

A livello pratico per i capelli lievito di birra è sempre bene assumerlo durante i pasti, preferibilmente a colazione e pranzo. La parola d’ordine è costanza: solo seguendo un trattamento per 2-3 mesi, che sia soprattutto nel cambio di stagioni si possono vedere dei risultati.

Effetti collaterali, pro e contro

Il lievito di birra è un prodotto naturale per la salute dei capelli ma, in alcuni casi, potrebbe avere degli effetti collaterali. Uno fra tutti il gonfiore addominale, ma anche meteorismo e reazioni allergiche. Fra i vantaggi bisogna riconoscere il fatto che sia un prodotto a base naturale. Tra i vari contro c’è il fatto che potrebbe non dare risultati.

Lievito di birra o soluzioni professionali?

Ragazza tiene in mano una compressa integratrice per i capelli

Se si ha una caduta dei capelli troppo abbondante bisogna andare a indagare la causa. In questo caso bisognerà adottare una soluzione diversa a livello medico. Potrebbe esserci bisogno di un trapianto di capelli in Turchia, per cui è bene rivolgersi a cliniche specializzate come Cosmedica che è operativa nel settore da oltre 16 anni con 20.000 interventi di successo. Il lievito di birra non può sostituire un trattamento laddove ci sia una problematica più importante.

Se infatti c’è una alopecia androgenetica a livello avanzato, con dei presupposti patologici come malattie autoimmuni come la tiroide, stress o anche cause legate al sistema nervoso, bisogna prima valutare una cura per la causa scatenante e poi applicare un rimedio più impattante come il trapianto di capelli.

Conclusioni

Il lievito di birra per i capelli può rappresentare un valido supporto naturale in caso di diradamento lieve o capelli spenti. Tuttavia, nei casi più gravi è consigliabile valutare soluzioni professionali. Ovviamente stiamo parlando di due procedimenti che richiedono un impegno anche economico completamente diverso. Si può però valutare il costo trapianto capelli Turchia che, rispetto ad altri paesi come l’Italia e gli Stati Uniti, implica un risparmio anche fino al 70%. La situazione è da analizzare con uno specialista che saprà trovare il giusto procedimento per ogni casistica.