Alopecia Androgenetica Femminile: Cause e Rimedi per gestirla

Picture of Cosmedica
Cosmedica
Siamo un team internazionale dedicato a fornire le migliori cure per il trapianto di capelli. Il nostro obiettivo è quello di informare ed educare le persone in tutto il mondo sulla perdita dei capelli e sui relativi trattamenti.
In questo post

La perdita dei capelli è un tema che spesso si associa al mondo maschile, ma anche molte donne si trovano a dover affrontare questa realtà. L’alopecia androgenetica femminile è una condizione diffusa, spesso sottovalutata, che può avere un impatto importante sia sulla salute che sull’autostima. Vediamo insieme di cosa si tratta, quali sono le cause principali e quali rimedi sono disponibili oggi.

Cos’è l’Alopecia Androgenetica Femminile?

L’alopecia androgenetica femminile è una forma di perdita dei capelli legata all’azione degli ormoni androgeni, gli stessi che causano la calvizie maschile. Tuttavia, nelle donne il fenomeno si presenta in modo diverso: la perdita è più diffusa e meno localizzata rispetto agli uomini, e raramente porta a una calvizie completa.

Il processo alla base di questa condizione è chiamato miniaturizzazione dei follicoli piliferi. In pratica, i follicoli dei capelli si riducono progressivamente di dimensione, producendo capelli sempre più sottili, corti e chiari, fino a diventare quasi invisibili. Il ciclo di crescita del capello si accorcia, mentre aumenta la fase di riposo, portando a una progressiva diminuzione della densità della chioma.

Quali sono le cause dell'alopecia androgenetica femminile?

Giovane donna con problemi di perdita di capelli

Le cause principali dell’alopecia androgenetica femminile possono essere:

  1. Predisposizione genetica: Se in famiglia ci sono casi di perdita di capelli, il rischio di sviluppare questa condizione aumenta. La trasmissione genetica può avvenire sia dal lato materno che paterno, e la componente ereditaria è uno dei fattori più determinanti nello sviluppo della patologia.
  2. Squilibri ormonali: Gli ormoni androgeni, come il testosterone e il suo derivato attivo diidrotestosterone (DHT), giocano un ruolo centrale. Alterazioni ormonali durante la menopausa, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o altri disturbi endocrini possono favorire la comparsa dell’alopecia. Anche la sensibilità dei follicoli piliferi agli androgeni è fondamentale: alcune donne presentano una particolare predisposizione a rispondere negativamente a questi ormoni, con conseguente miniaturizzazione del capello.
  3. Età: La perdita dei capelli tende a manifestarsi soprattutto dopo i 40 anni, ma può comparire anche prima, specie in presenza di altri fattori di rischio. Con l’avanzare dell’età, si verifica un calo della produzione di estrogeni, soprattutto dopo la menopausa, che altera l’equilibrio tra ormoni femminili e maschili e può accelerare il diradamento.

Dopo aver considerato questi fattori principali, è importante ricordare che anche altri elementi possono contribuire a peggiorare o anticipare la comparsa dell’alopecia androgenetica femminile. Tra questi rientrano lo stress prolungato, una dieta povera di nutrienti essenziali (come vitamine del gruppo B, ferro e proteine), alcune patologie endocrine (ad esempio disfunzioni tiroidee) e l’uso di determinati farmaci.

Inoltre, la diagnosi precoce e la valutazione di tutti i possibili fattori scatenanti sono fondamentali per impostare un percorso terapeutico personalizzato e più efficace.

Come riconoscere questo tipo di alopecia?

Nelle donne, l’alopecia androgenetica si manifesta tipicamente con un diradamento diffuso sulla parte superiore della testa. A differenza di quanto avviene negli uomini, dove la perdita di capelli si concentra spesso sulle tempie e sulla zona frontale, nelle donne la linea frontale dei capelli viene generalmente risparmiata, mantenendo un aspetto naturale anche nelle fasi più avanzate della condizione.

Il diradamento può iniziare in modo graduale, rendendo difficile accorgersi subito del problema: spesso ci si accorge di una minore densità della chioma, di una maggiore visibilità del cuoio capelluto soprattutto con la riga centrale, o di una perdita di volume complessivo. In alcuni casi, la perdita può accentuarsi in periodi di stress, dopo cambiamenti ormonali o in seguito a eventi come la menopausa.

Per questo motivo, è fondamentale prestare attenzione ai primi segnali di assottigliamento o perdita di densità, senza sottovalutare il problema. Rivolgersi tempestivamente a un esperto dei capelli permette di ottenere una diagnosi precisa e di individuare la causa specifica della perdita, così da poter iniziare il trattamento più adatto il prima possibile e preservare la salute della chioma.

I rimedi disponibili per trattarla

Donna con problemi di perdita di capelli riceve un'iniezione sul cuoio capelluto

La buona notizia è che oggi esistono diverse soluzioni per gestire e rallentare l’alopecia androgenetica femminile:

  1. Terapie farmacologiche, come l’utilizzo di Minoxidil o Antiandrogeni
  2. Stile di vita e prevenzione: un’alimentazione equilibrata, attraverso una dieta ricca di vitamine e minerali è fondamentale per la salute dei capelli. Inoltre, lo stress può peggiorare la perdita dei capelli, quindi è importante prendersi cura anche del benessere psicologico.
  3. Trattamenti medici e cosmetici come il trapianto di capelli può aiutare a risolvere del tutto il problema e permettere la ricrescita del cuoio capelluto..

Hai problemi con l'alopecia femminile?

L’alopecia androgenetica femminile è una condizione comune, ma spesso trascurata. Riconoscerla precocemente e affidarsi a specialisti permette di individuare il trattamento più adatto e di preservare la salute e la bellezza dei propri capelli. Se noti un diradamento insolito, non esitare a chiedere consiglio a un dermatologo: la prevenzione e l’intervento tempestivo sono le armi migliori!

Se anche tu vuoi risolvere i tuoi problemi all’attaccatura dei capelli, affidati a Clinica Cosmedica. Sotto la supervisione del Dott. Acar, potrai ricevere un trapianto di capelli in turchia con tecniche all’avanguardia (come il trapianto capelli FUE) a prezzi davvero competitivi.

Read more posts like this